Zuppa frantoiana ricetta Toscana originale
La ricetta della zuppa alla frantoiana è deliziosa, cremosa e ricca di verdure e fagioli. Zuppa calda e avvolgente con verdure invernali, abbondante olio extra vergine di oliva e tante fette di pane tostato.
La zuppa frantoiana è una ricetta tipica della tradizione culinaria toscana, è composta da zucca, cavolo nero, patate, fagioli misti, carote, barbabietole, porri e sedano.
È questa combinazione di ingredienti che la rende molto gustosa. Ci vuole pazienza e lenta cottura per prepararla. L’ingrediente principale della zuppa Frantoiana è il cavolo nero.
Le zuppe sono un grande classico della cucina toscana di ogni stagione. Cibo “povero” o cibo raffinato, sono un perfetto esempio di cibo anti-spreco, che valorizza i prodotti di stagione e utilizza in modo creativo prodotti conservati come fagioli e cipolle.
La zuppa Frantoiana è una zuppa di origine antichissima, che veniva prepara nel periodo in cui i frantoi erano a lavoro. Principe di questo piatto e ingrediente indispensabile l’olio appena spremuto, ricco, profumato e leggermente piccante.
Vuoi fare una gradita sorpresa ai tuoi commensali? Clicca sù cuoco domicilio Lucca
Ingredienti per procedere alla preparazione della ricetta della Zuppa Frantoiana Toscana per 10 persone
Per la zuppa frantoiana: |
|
Come preparare la zuppa frantoiana toscana
La sera prima mettere in ammollo i fagioli in abbondante acqua con salvia e aglio. La mattina seguente cuocerli per circa un’ora, tagliare grossolanamente le cipolle i porri e le costole di sedano.
In una pentola capiente mettere olio extra vergine di oliva e soffriggere le verdure con un mazzo di salvia e un peperoncino. Mondare e tagliare a dadini le carote, le zucchine e le patate e aggiungerle al soffritto. Dopo pochi minuti, aggiungere i cavoli e la bietola precedentemente lavati e tagliati a listarelle.

Zuppa Frantoiana
Mettere il concentrato di pomodoro, lasciar stufare per alcuni minuti e aggiungere l’acqua di cottura dei fagioli borlotti che avremo frullato frullati (alcuni lasciarli interi).
Se è necessario aggiungere altra acqua, la zuppa deve risultare assai liquida. Condire con sale e pepe e aggiungere due dadi. Cuocere per circa un’ora.
Curiosità, vuoi sapere come e dove nascono le Zuppe? Leggi l’approfondimento
Se volete preparare la farinata a metà cottura aggiungere la farina di mais e mescolare fino a cottura ultimata. Servire con olio nuovo e pepe macinato. Risultato garantito dallo Chef Giovanni Fiorentini!